Finanziaria 2018, confermato l’Ecobonus per interventi di riqualificazione energetica

manutenzione serramenti Lecco
Manutenzione serramenti: i nostri consigli e alcuni miti da sfatare
29 Marzo 2018
detrazione fiscale serramenti

La Legge di Bilancio pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2017 ha confermato anche per il 2018 il cosiddetto Ecobonus, ossia un’agevolazione fiscale che spetterà a tutti quei contribuenti che svolgeranno interventi di riqualificazione energetica per le loro abitazioni.

Ecobonus e serramenti

Per quanto riguarda la sostituzione di infissi e sistemi oscuranti, l’aliquota per il 2018 è al 50%.

Chi può richiedere l’ecobonus sulla detrazione fiscale dei serramenti?

L’Ecobonus lo possono richiedere i tutti i contribuenti e famigliari conviventi che risultino possessori o detentori dell’immobile in riqualificazione. Si considerano contribuenti, oltre alle persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni, anche le società di persone, le società di capitali, le associazioni tra professionisti, gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale e tutte le persone che possiedono un immobile in comodato.

Per cosa è riconosciuta la detrazione fiscale?

La detrazione fiscale per gli interventi finalizzati alla riduzione della trasmittanza termica è riconosciuta per interventi che comportino un miglioramento dell’isolamento termico ( con riduzione della trasmittanza termica “U”) delle finestre, comprensive di infissi, attraverso il miglioramento delle caratteristiche termiche delle strutture esistenti con la fornitura e posa in opera di nuovi infissi/serramenti ed il miglioramento delle caratteristiche tecniche dei componenti vetrati.

Come funziona la restituzione dell’ecobonus?

L’agevolazione fiscale consiste in una detrazione dell’imposta lorda, che può essere fatta valere sia sull’IRPEF che sull’IRES.
La detrazione va obbligatoriamente suddivisa in 10 rate annue di pari importo.

Come beneficiare dell’ecobonus?

Per poterne beneficiare bisognerà presentare la seguente documentazione:

  • asseverazione che consente di dimostrare che l’intervento realizzato è conforme ai requisiti tecnici richiesti, nel caso della sostituzione di finestre ed infissi può essere sostituita da una certificazione del produttore.
  • copia dell’avvenuto pagamento mediante bonifico bancario specifico
  • scheda informativa relativa agli interventi realizzati, da trasmettere all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori. Per la sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari (allegato F) può essere compilata anche dall’utente finale

Se state pensando di sostituire i vostri serramenti e siete interessati ad avere ulteriori informazioni, venite nella nostra sede di Lecco, in via Sant’Egidio 8, oppure chiamateci al numero 0341 49 52 85.

Se volete sostituire i vostri serramenti il 2018 è l’anno perfetto!